Martedì 21 settembre 18.00 - 21.00
Conosciamoci: introduzione ai lavori.
Dialogo con CivicWise Italia“La postura progettuale”.
Laboratorio di immaginazione post-pandemica
Mercoledì 22 settembre 10.00 - 18.00
Insieme all’Associazione Opificio Sociologico, impegnata nell’ambito della ricerca sociale e divulgazione di temi di interesse sociale, la prima giornata di R/A sarà un workshop che, attraverso l’utilizzo di design probes o sonde costruite con gli approcci multidisciplinari di design e sociologia, ci condurrà in un viaggio attorno alle personali esperienze post-pandemia dei partecipanti. Obiettivo dell’attività è di stimolare l’immaginazione attorno alla co-progettazione di possibili scenari futuri capaci di riflettere, identificare, mettere in relazione le esigenze emerse più prepotentemente durante e dopo l’esperienza pandemica.
Pillola metodologica a cura dell’Opificio Sociologico e mentorship dell’artista Roberto Fassone di Estuario.
Presentazione del libro di Laura De Benedetto "Fallendo si impara"
Complessità culturale nel contesto urbano
Giovedì 23 settembre 10.00 - 18.00
Prato è al centro dell’interesse legato allo sviluppo di una realtà urbana culturalmente complessa e in continuo mutamento. In questo incontro passiamo in rassegna i dibattiti più recenti sulle sfide poste dalla multicultura, parliamo e ci ispiriamo a vicenda con esperienze virtuose, clip, musica, arte e letture. Da qui individuiamo una sfida progettuale e, insieme, progettiamo un servizio innovativo da proporre alla città del futuro.
Saranno proiettate video-testimonianze con casi studio e spunti di riflessione provenienti da tutta Italia. Mentorship di Emma Zerial e Lorenzo Brunello di Criticity.
Servizi ecosistemici e futuri resilienti Venerdì 24 settembre 10.00 - 18.00 Le nostre città e le nostre case, gli spazi e i luoghi che viviamo come co-abitanti non sono progettati per adattarsi agli impatti derivanti dalle sfide contemporanee. Cosa vuol dire progettare per l’adattamento degli ecosistemi urbani? Quali forme di immaginazione collettiva sulle quali far leva per innescare progettazioni diffuse? Come possiamo acquisire consapevolezza su strategie e pratiche di adattamento e trasformarla in innovazione orientata alla resilienza delle nostre comunità?
Presentazione ed esercitazione pratica a cura di Torino Stratosferica.
Mentorship a cura di Stefania Rinaldi (CUT) e Anacleto Rizzo (Iridra srl). A seguire play test del gioco da tavolo in sviluppo di Start Park
Sabato 25 settembre 10.00 - 13.00
Restituiamo il lavoro fatto: lucidiamo i prototipi e mostriamoli a tutti, cerchiamo strategie, supporter e sinergie per implementare i concept emersi.
Tavola rotonda con la partecipazione di Kiran Chaudhuri di AssembraMenti, Chiara Sponza di Fondazione Innovazione Urbana, Marco Biagioni (consigliere comunale).
Powered by Codesign Toscana